Giornata Globale dell’Ingegneria Clinica 2018
Il 21 ottobre 2018 si terrà la giornata Globale dell’Ingegneria Clinica per riconosce l’importante contributo degli ingegneri clinici per il miglioramento della salute e del benessere della popolazione mondiale. I Paesi partecipanti presenteranno aggiornamenti, video e storie, riconoscendo l’importante contributo degli ingegneri clinici di tutto il mondo.
2018 Opening Video https://youtu.be/8qxS3UPvAu4
2018 Closing Video https://youtu.be/5u2EfxMiC8E
1° Meeting Nazionale AIIC sulle criticità del SSN
1° Meeting Nazionale AIIC sulle criticità del SSN “Sicurezza e tecnologie biomediche: cosa rischiano i cittadini italiani in un contesto di scarsa manutenzione?
26 OTTOBRE, NAPOLI
Il SSN, che quest’anno compie 40 anni, è una conquista civile e sociale riconosciuta a livello internazionale. Eccellenze professionali, organizzative, tecnologiche e scientifiche unite per assicurare cure di qualità a tutti i cittadini, nel rispetto dell’art.32 della Costituzione.
Ma il SSN vive purtroppo numerose criticità che non possono essere sottaciute. Si tratta di problematiche sostanziali, di rischi e pericoli concreti per i cittadini e per gli operatori, di autentici “buchi neri” su cui non è più possibile alcuna disattenzione.
Qualcuno deve iniziare a prendere l’iniziativa, identificando i pericoli, proponendo e analizzando le soluzioni: l’AIIC oggi ha scelto di farsi carico di queste problematiche dando il via ad un nuovo appuntamento annuale che abbiamo voluto definire “Meeting Nazionale sulle criticità del SSN”. Si tratta di un appuntamento che proponiamo come riferimento per noi professionisti, per gli stakeholders del settore e per le istituzioni locali e nazionali.
Il primo appuntamento con il “Meeting Nazionale” si terrà il 26 ottobre prossimo a Napoli, presso la Basilica di San Giovanni Maggiore, e si concentrerà su un tema particolarmente attuale: “Sicurezza e tecnologie biomediche: Cosa rischiano i cittadini italiani in un contesto di scarsa manutenzione?”.
La nostra scelta è chiarissima: focalizzare l’attenzione sul tema della manutenzione delle apparecchiature elettromedicali, tema quanto mai attuale in un momento in cui cittadini ed istituzioni pongono un’attenzione diversa rispetto al passato, molto più consapevole delle conseguenze di una mancanza di controllo e corretta gestione della “cosa pubblica”. Da questa attenzione riteniamo di poter generare – congiuntamente con tanti altri protagonisti – linee chiare per una soluzione consapevole e duratura delle problematiche più importanti.
L’evento è aperto a tutti, è gratuito ed auspichiamo come sempre il coinvolgimento del maggior numero possibile di soci, professionisti della sanità, cittadini, rappresentanti della società civile e delle Istituzioni per dare un contributo convinto e consapevole al miglioramento del nostro Sistema Sanitario Nazionale.
Programma ed informazioni:
www.aiicmeeting.it
AIIC presente all’Euro Bio High Tech 2018
Per la prima volta AIIC sarà presente alla 2° edizione di Euro Bio High Tech 2018 che si terrà a Trieste il 26 e 27 settembre prossimi; si tratta dell’evento più importante dedicato al settore biomedico, biotecnologico e bioinformatico nell’area dell’Alpe Adria e mira a collegare le due parti del settore Biotech Smart Health – ricerca e produzione – al fine di creare nuove opportunità di sviluppo e di business.
L’evento si svolgerà a Trieste, presso il Palazzo dei Congressi della Stazione Marittima, dal 26 al 27 settembre 2018.
Programma ed informazioni:
http://www.eurobiohightech.it/it/home/
AIIC organizza il Primo Forum del Mediterraneo dedicato all’ingegneria clinica
In vista della 3° edizione dell’International Clinical Engineering and Health Technology Management Congress (ICEHTMC) che si terrà a Roma nell’ottobre del 2019, AIIC ha deciso di dar vita ed organizzare il primo Forum del Mediterraneo dedicato all’Ingegneria Clinica.
Il 13 settembre infatti, all’interno del 4° Forum Mediterraneo in sanità che si svolgerà a Bari, AIIC curerà una sessione dedicata allo sviluppo dell’ingegneria clinica a cui parteciperanno i principali Paesi dell’Area Mediterranea.
L’obiettivo è quello di incontrare i principali esponenti della nostra professione provenienti dai Paesi che si affacciano sul Mediterraneo per confrontarci, condividere le esperienze, analizzare le criticità del nostro settore e rafforzare la nostra comunità di professionisti e di esperti.
In questo evento, coordinato dal Vice presidente AIIC Stefano Bergamasco, l’Associazione ha coinvolto numerosi Paesi che insieme all’Italia prenderanno parte al Forum quali Spagna, Francia, Croazia, Bosnia Erzegovina, Montenegro, Serbia ed Albania.
Programma ed informazioni:
https://www.
Magliette AIIC – 25° Anniversario
Magliette AIIC – 25° Anniversario
Per festeggiare l’importante 25° Anniversario di Fondazione di AIIC abbiamo deciso di realizzare delle magliette dedicate!
E’ stata ideata una maglietta, modello polo, personalizzata con i loghi AIIC!
Le magliette saranno consegnate allo Stand AIIC del prossimo XVIII Convegno Nazionale di Roma e per prenotarle potete completare la prenotazione e selezionare la vostra taglia compilando il form:
https://it.surveymonkey.com/r/77WQRK8
Per esigenze di spedizione sarà possibile ordinare le magliette fino al 27 aprile prossimo!
Potete confermare la prenotazione lasciando un contributo economico di 25 euro tramite bonifico bancario utilizzando i seguenti dati:
Conto corrente n. 000010853750
intestato a “Associazione Italiana Ingegneri Clinici”
Causale: Contributo liberale
Importo: 25 euro
DDL Lorenzin
DDL Lorenzin – Elenco certificato degli ingegneri clinici e biomedici
Il DDL “Delega al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali, nonché disposizioni per l’aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della Salute” (Omnibus Lorenzin) che come noto prevede nell’ambito dell’art.10 l’istituzione di un Elenco Certificato di ingegneri clinici e biomedici iscritti agli ordini, è stato approvato in via definitiva dal Senato della Repubblica ed è diventato quindi legge dello Stato.
L’articolo 10 infatti prevede l’istituzione, presso l’Ordine degli ingegneri, dell’elenco nazionale certificato degli ingegneri biomedici e clinici, demandando ad un regolamento interministeriale la definizione dei requisiti per l’iscrizione, su base volontaria.
Questo traguardo rappresenta la conclusione di un lungo percorso intrapreso in questi anni dall’Associazione, che è stata impegnata in numerose audizioni presso la Camera dei Deputati ed il Senato della Repubblica per portare avanti questa iniziativa.
Manifesto AIIC
GLI INGEGNERI CLINICI PER LA SICUREZZA DEI PAZIENTI E PER L’EQUILIBRATO GOVERNO DELLE TECNOLOGIE NEL SSN
9 punti irrinunciabili sulle gare di outsourcing per la Gestione delle Apparecchiature Biomediche
Le tecnologie biomediche sono sempre più importanti ed essenziali nei processi di cura della salute.
La qualità del governo delle tecnologie e delle prestazioni manutentive e il loro corretto monitoraggio è garanzia di efficacia, tempestività di accesso e sicurezza per pazienti e operatori. Per questo AIIC intende fissare, esprimere e proporre i seguenti 9 punti irrinunciabili che pongono chiarezza nella questione delle gare di outsourcing delle attività di manutenzione.
La questione solo apparentemente riguarda gli aspetti di governo economico del sistema dell’innovazione tecnologica, ma in realtà è requisito fondamentale per garantire ai cittadini italiani di potersi curare in completa
sicurezza. All’opposto: il ricorso a gare di outsorcing prive dei presupposti qui indicati da AIIC porterebbe i cittadini italiani a curarsi in un contesto di scarsa sicurezza personale, organizzativa e sanitaria.
Intendiamo proporre questo manifesto per la sicurezza dei pazienti e per l’equilibrato governo delle tecnologie alle Istituzioni Centrali e Regionali, alle strutture del SSN, alla Comunità scientifica ed alle forze sociali e di rappresentanza dei Cittadini e dei Pazienti affinché si ponga velocemente attenzione ai pericoli di mancanza di sicurezza e di scarsa qualità nelle cure che il nostro Paese può correre proprio nel momento in cui l’Europa ha intrapreso un chiaro cammino di safety and quality in tutto il mondo dell’innovazione nell’healthcare.
XVIII Convegno Nazionale AIIC “La salute di domani, le tecnologie di oggi”
XVIII Convegno Nazionale AIIC “La salute di domani, le tecnologie di oggi”
Roma, 10-12 maggio 2018 Palazzo dei Congressi
Il XVIII Convegno Nazionale AIIC 2018 si terrà a Roma dal 10 al 12 maggio e sarà l’occasione per festeggiare il 25° Anniversario della fondazione di AIIC. Proprio per questo importante anniversario tutto il Convegno ruoterà attorno ai capisaldi della nostra professione, temi più che mai attuali nel contesto della sanità italiana.
“La salute di domani, le tecnologie di oggi”, questo il titolo scelto a sottolineare come l’ospedale di domani non sarà solamente dotato di innovazioni futuristiche, ma soprattutto sarà il frutto dell’evoluzione, della gestione, della cura del parco tecnologico già presente nei nostri ospedali a servizio dei pazienti di oggi e di domani. Innovazione infatti non fa sempre rima con appropriatezza e sostenibilità.
La gestione sicura ed appropriata delle tecnologie biomediche oggi presenti nelle strutture italiane è sinonimo da un lato del loro migliore funzionamento, ma dall’altro è garanzia di qualità e appropriatezza delle cure per la salute del futuro.
Info e Registrazioni: http://www.convegnonazionaleaiic.it/
IV Bando AIIC per Borse di Studio
Anche per l’A.A. 2017/2018 AIIC attiva la quarta edizione del Bando di selezione per l’assegnazione di borse di studio per supportare la partecipazione di voi soci ai percorsi formativi, quali master e corsi di perfezionamento, oggetto delle convenzioni realizzate con i principali atenei.
L’intento dell’Associazione è quello di contribuire alla formazione dei soci, con particolare attenzione per i più giovani, e favorire l’aggiornamento e l’approfondimento di tematiche di interesse per la professione di ingegnere clinico quali l’ingegneria clinica, l’HTA, il risk management, il management sanitario e la sicurezza in ambito sanitario.
AIIC ha riservato a tale iniziativa una somma di 15.000 euro da destinare al finanziamento dei contributi economici per i soci che risulteranno vincitori del bando di selezione in allegato.
Il Bando scade il 2 febbraio 2018
Preme sottolineare che, come indicato nel bando, il contributo economico sarà cumulabile con lo sconto sulla quota di iscrizione già riservato a tutti i soci AIIC dagli Atenei che hanno aderito all’iniziativa. Sono previsti non più di due contributi per singolo Master/Corso e non più di tre contributi per ogni Ateneo (dove dovessero esserci più percorsi formativi), il tutto sino ad esaurimento del budget deliberato in Direttivo.
Bando: Bando di selezione per contributi economici 2017-2018
Domanda di partecipazione: Domanda ammissione
AIIC presente alla X Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici
Il 18 e 19 dicembre p.v. si svolgerà a Roma la X Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici, appuntamento istituzionale di assoluto rilievo che vede confermata, anche quest’anno, la partecipazione attiva di AIIC.
La Conferenza si terrà presso l’Auditorium Antonianum di Roma, e prevede sessioni e workshop di approfondimento sui Dispositivi Medici, alcuni dei quali vedono il coinvolgimento di AIIC, a conferma del ruolo di primo piano assunto ormai dall’associazione nella manifestazione istituzione di riferimento in tema di dispositivi medici.
AIIC ha infatti contribuito all’organizzazione della sessione:
Martedì 19 dicembre ore 14:15- 15:45, Sala San Bernardino da Siena
“Il Rapporto nazionale delle grandi apparecchiature a supporto di una corretta programmazione e politiche di acquisto”
Inoltre altri rappresentanti dell’Associazione saranno presenti in diverse sessioni della Conferenza:
Lunedì 18 dicembre
11.45 /13.15 Sala San Bernardino da Siena
“Cybersecurity e dispositivi medici: privacy e sicurezza della salute due facce della stessa medaglia”
Relatore: Maurizio Rizzetto, AIIC
15.30/16.45 Sala San Bernardino da Siena
“Sperimentazioni cliniche: verso il nuovo regolamento”
Relatore: Giovanni Guizzetti AIIC
16.30/18.00 Sala Plenaria
“Gare centralizzate e politiche di acquisto”
Relatore: Umberto Nocco, AIIC
Martedì 19 dicembre
14.15/16.15 Sala Plenaria
“Il piano Nazionale HTA e il ruolo previsto per stakeholder nelle fasi di segnalazione delle tecnologie da prioritizzare, di consultazione pubblica sui rapporti di assessment, di valutazione dell’utilizzo, di implementazione delle valutazioni”
Relatore: Lorenzo Leogrande, AIIC
L’iscrizione all’evento è gratuita. Per consultare il programma e per tutte le informazioni relative alla registrazione potete consultare il sito dedicato:
http://www.forumdispositivimedici.it/home